Juan José Guglielmo
Un gesuita tempiese del XVII secolo
Descrizione
L’opera si sviluppa in tre parti: la biografia di padre Guglielmo, dalla fanciullezza in Tempio e la vocazione a far parte della Compagnia di Gesù fino alla missione tra gli indios Poyas in Patagonia e all’atroce morte nella solitudine delle Ande; la seconda si sviluppa con narrazioni che parlano della Gallura del XVII secolo, del Secolo d’Oro del grande impero spagnolo e della sanguinosa conquista dell’impero degli Incas, dello slancio evangelizzatore dei Gesuiti; la terza parte presenta un’analisi appassionata delle vicende narrate sostenuta da opposte visioni e interpretazioni ideologiche e filosofiche. Le tre parti, che seguono percorsi affascinanti e imprevedibili, col linguaggio del racconto d’avventure o del dibattito colto, sono tra loro intrecciate a delineare l’eccezionale figura e statura morale e intellettuale del religioso tempiese.
Quintino Mossa
Vive e lavora a Palau dall'immediato dopoguerra avendo le origini famigliari illi iddhi di supra. Laureato in Pedagogia, ha lavorato in diversi contesti educativi in Lombardia e Piemonte. Già dirigente scolastico riceve l'incarico quinquennale a presiedere i corsi e le scuole italiane nella Patagonia andino-argentina, per la promozione della Lingua e della Cultura Italiana. Da tempo si interessa di ricostruire, per conservare e valorizzare, il complesso delle tradizioni di Gallura in opere divulgative che hanno ricevuto una lusinghiera accoglienza presso il pubblico di lettori e appassionati. Ha scritto sul mondo degli “stazzi” ne L’Agliola, sui rapporti di parentela e sentimentali ne La Pricunta, sulle fiabe e le novelle ne La Réula, sui giochi infantili di strada in Abò, sugli enigmi poetici in L’Abbisabbisa
Caratteristiche
Pagine 336 Rilegatura Brossura Formato 15x21 cm Illustrato Illustrazioni in b/n Data di pubblicazione Marzo 2016 ISBN 97888743211711