Descrizione
Anno 1998. Nell'aria risuonano le note di "Cosa conta" degli Ustmamò e la Costa Smeralda vive la massiccia migrazione dei nuovi oligarchi russi e, senza saperlo, la minaccia di un piano di speculazione immobiliare di portata devastante.
Il 27enne Pino Occhioni, aspirante e ingenuo giornalista, viene catapultato in un lampo nel mondo dell'informazione e conosce tutto quel che ruota attorno ad una redazione di provincia, piccola ma testimone di giganteschi interessi economici: amministratori tentacolari, colleghe ambigue, la facile seduzione di feste e ambienti votati al business e dove si vive per ostentare quel che si ha e ciò che si è ottenuto nella scalata alle vette della società.
Pino conosce l'arte della mistificazione della notizia, la censura, la campagna di stampa strumentale, ma viene travolto dall'ambizione e capisce di non essere migliore del mondo melmoso nel quale nuota.
La storia si svolge tra il 1998 e il 2000 e i fatti storici riportati sono tutti reali.
La narrazione è preceduta dalla prefazione di Sandro Roggio, uno dei più importanti architetti paesaggisti sardi, nonché editorialista de La Nuova Sardegna.
Francesco Giorgioni
Francesco Giorgioni è nato nel 1971. Vive ad Arzachena, comune della Costa Smeralda, dove è ambientato quasi completamente il romanzo Cosa Conta.
Giornalista professionista dal 2004, ha lavorato in diverse redazioni di quotidiani e televisioni sarde. Negli anni novanta è stato addetto alla sicurezza privata a Porto Cervo, esperienza che gli ha permesso di conoscere a fondo i segreti del comprensorio turistico e le dinamiche politiche che determinano i destini di quel luogo di vacanze.
Laureato in Lettere moderne all'Università di Sassari, è anche guida nazionale di mountain bike: la scrittura e la bicicletta sono le due più grandi passioni della sua vita.
Caratteristiche
Pagine 224 Rilegatura Brossura Formato 15x21 cm Illustrato No Data di pubblicazione Dicembre 2014 ISBN 97888743211520
top of page
bottom of page